LOTTOHOY
Seleziona una pagina

La Quiniela è la lotteria preferita da tutti gli appassionati di calcio. Siamo tutti (o crediamo di esserlo) bravi in tutto ciò che riguarda il calcio e pensiamo di poter facilmente prevedere l’esito di tutte le partite. Purtroppo, dopo aver visto i primi risultati, ci rendiamo conto che non è così facile.

Come e chi ha creato il gioco della Quiniela

Facciamo un piccolo ripasso per capire come si è evoluto il gioco fin dai suoi inizi. All’inizio della Quiniela nel 1946, si giocavano solo sette partite di calcio e non si doveva solo pronosticare il vincitore, ma per complicare le cose, si doveva anche indovinare il numero di gol di ogni squadra. (Sembra facile, vero? ;))

Solo un paio di anni dopo, gli organizzatori (The National Mutual Sports Betting Trust, l’ex Loterías y Apuestas del Estado) stabilirono il sistema 1 X 2.

In quegli anni, e fino a non molto tempo fa, il biglietto doveva essere compilato a mano, con i simboli corrispondenti: 1, X o 2. Il nome dello scommettitore e l’indirizzo dovevano essere scritti nel margine superiore, e quando il validatore controllava il biglietto della lotteria, metteva un timbro lungo la larghezza del biglietto, che poi veniva tagliato a metà e ne veniva data una parte allo scommettitore e l’altra metà veniva tenuta fino al controllo.

Come funziona la Quiniela oggi

Si scommette sul risultato futuro di 15 partite di calcio spagnole. Di solito ci sono 7 partite di prima divisione e sette di seconda divisione, più quella speciale, chiamata PLENO al 15. Questa combinazione di squadre di prima e seconda divisione può variare se ci sono partite della nazionale e in questi casi, insieme alla partita della nazionale spagnola, vengono inserite altre tre partite importanti di quel giorno e il resto è completato da squadre di seconda divisione. Le percentuali di distribuzione dei premi vengono comunicate in anticipo. E dell’importo totale raccolto, il 55% è destinato ai premi. E quel 55% è così suddiviso:

    • Il 9% da distribuire tra i vincitori della 5a categoria (10 partite)
    • Il 7,5% da distribuire tra i vincitori della 4a categoria (11 partite)
    • Il 7,5% da distribuire tra i vincitori della 3a categoria (12 partite)
    • Il 7,5% da distribuire tra i vincitori della 2a categoria (13 partite)
    • Il 16% da distribuire tra i vincitori della 1ª categoria (14 partite)
  • E un 7,5% da distribuire tra i vincitori della categoria speciale (14 partite + pleno al 15)

Se non ci sono vincitori della categoria speciale, l’importo totale viene accumulato nel jackpot per il primo premio del giorno successivo.

I più grandi jackpot nella storia della Quiniela

La Quiniela ha regalato molti premi nei suoi oltre 60 anni di storia, a volte per l’accumulo di jackpot per molti giorni, altre per una serie di risultati sorprendenti che nessuno avrebbe potuto immaginare. Nella tabella seguente è possibile vedere una raccolta dei più grandi jackpot assegnati dalla Quiniela. Non serve a molto leggerli, ma possiamo immaginare cosa potremmo fare se li centrassimo…

Season Round Matches Prizes Winners Place
2005-2006 06 1st & P-15 9.089.888,93€ 1 Tarragona
1995-1996 28 1st & P-15 8.462.504,98€ 1 Madrid
2006-2007 29 1st & P-15 6.262.679,28€ 1 Majadahonda
2001-2002 06 1st & P-15 6.182.856,89€ 1 Sta Cruz de Tenerife
2012-2013 26 1st & P-15 5.726.292,03€ 1 La Muela (Zaragoza)
2002-2003 39 1st & P-15 5.258.225,19€ 1 Las Palmas
2001-2002 27 1st & P-15 4.463.085,38€ 1 Madrid
1993-1994 22 1st & P-15 4.403.212,02€ 1 Madrid
2006-2007 14 1st & P-15 4.340.495,56€ 1 Barcelona
2014-2015 05 1st & P-15 4.121.486.19 1 Madrid