LOTTOHOY
Seleziona una pagina

Due simboli italiani molto noti e strettamente legati al denaro, alla fortuna e all’amore. In entrambi i casi, persone provenienti da tutto il mondo si avvicinano a loro sperando che, in cambio di qualche moneta, la fortuna possa sorridergli. Acquistando uno o più biglietti della lotteria SuperEnalotto, per una piccola somma si ha la possibilità di ottenere uno dei premi distribuiti tra le 6 categorie previste per ogni estrazione. Il SuperEnalotto è una di quelle lotterie difficili, in cui è difficile centrare la combinazione vincente di prima categoria, ed è per questo che si accumulano vincite di importi importanti. In ogni estrazione, migliaia di persone che desiderano trovare la combinazione principale acquistano i biglietti della lotteria, sia che risiedano abitualmente in una delle province italiane in cui è in vendita, sia che, se del caso, approfittino di una visita in quel paese per acquistare dei biglietti “per ogni evenienza”, o da qualsiasi parte del pianeta, attraverso una piattaforma di vendita online. Anche l’amore, la fortuna e la sorte la cercano, seppur in modo diverso, le centinaia di migliaia di persone che ogni anno lanciano una moneta nella Fontana di Trevi seguendo l’antica tradizione che circonda questo monumento.

Il ladro della Fontana di Trevi

Roberto Cercelletta, un personaggio curioso che ha dato filo da torcere alla polizia italiana per 34 anni, durante i quali ha continuato a fare i suoi “scherzi”. Questo senzatetto veniva ogni settimana alla Fontana per mettere in atto la sua speciale raccolta. Prendeva dalla Fontana tutte le monete che poteva, accompagnato da una piccola pala per raggrupparle e fare mucchi e avere così la possibilità di raccoglierle dall’interno della fontana. La cosa curiosa è che per molti anni, nonostante molti sapessero cosa stava facendo e persino la polizia fosse a conoscenza delle sue avventure, non si poté fare nulla perché apparentemente non era un reato a causa di una scappatoia legale. Questa situazione insolita gli permise di ottenere un bottino di circa 900 euro in soli 15 minuti di “lavoro”. Che grande lotteria! La sua fortuna sembrava destinata a cambiare quando nel 1999 fu creata una legge per proteggere i monumenti della città, e nonostante da quel momento sia stato catturato in diverse occasioni, ha continuato ad andare al suo appuntamento settimanale con la fontana per dimostrare la sua fortuna. Da parte del governo della città, fu deciso che tutto l’importo raccolto nella Fontana di Trevi sarebbe stato destinato a cause sociali e sarebbe stato donato alla Caritas Roma. Oggi si stima che dalla Fontana vengano raccolti annualmente 1,5 milioni di euro.