Il SuperEnalotto è forse una delle lotterie più curiose per i suoi precedenti.
Quella che oggi è conosciuta come SuperEnalotto, fu introdotta verso la fine del 1997, quando sostituì il gioco dell’Enalotto, in vigore dagli anni ’50.
Il biglietto del gioco era molto simile a quello delle scommesse sul calcio, dove si doveva scommettere su 12 linee e tre caselle in ogni linea, segni basati su 1, X o 2,
I 90 numeri in gioco erano distribuiti in modo che lo scommettitore dovesse scegliere il segno 1 per i numeri estratti tra 1 e 30. Lo stesso valeva per la X con i numeri tra 31 e 60, mentre il segno 2 era riservato ai numeri tra 61 e 90.
Ogni successo a 1, X o 2, significava un punto, i premi venivano distribuiti tra i possessori di un totale di 10, 11 o 12 punti.
Per conoscere la combinazione vincente dell’Enalotto, si prendevano come base le estrazioni cantate nelle lotterie di Bari, Firenze, Milano, Roma, Napoli e Palermo,
Il primo numero estratto da ciascuna di queste estrazioni (a condizione che non fosse ripetuto in nessuna delle estrazioni successive), era quello che configurava la combinazione vincente a livello nazionale.
A complemento e per determinare il numero Jolly, si teneva conto del primo numero dell’estrazione tenutasi a Venezia.
A partire dal 1° luglio 2009, con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, si è deciso di effettuare un’estrazione unica a Roma, con l’estrazione diretta delle 6 palline.
Queste 6 palline, insieme al numero Jolly, costituiscono i numeri principali della combinazione vincente di ogni estrazione.
I numeri più frequenti nel SuperEnalotto
Dall’inizio dell’estrazione sotto il nome di SuperEnalotto, i numeri estratti più frequentemente sono riportati nel riquadro sottostante:
Numero principale Occasioni Numero Jolly Occasioni
Numero Stella
Occasioni
85 236 2 43 49 38
90 229 64 42 51 36
77 226 71 42 18 35
86 225 28 41 80 35
82 223 60 41 4 31
55 222 22 41 1 31
I numeri che escono meno e i numeri meno scelti al SuperEnalotto
Per gli appassionati di statistica, quando si tratta di numeri che escono meno nelle varie lotterie, abbiamo preparato il seguente riquadro.
In questo riquadro, mostriamo le statistiche dei numeri che appaiono meno nelle estrazioni del SuperEnalotto sin dal suo inizio nel 1997, così come quei numeri che sono meno scelti per cercare combinazioni vincenti.
Numero di numeri che escono meno Numero di numeri che sono meno scelti
Numero principale Volte Numero stella Volte Numero principale Volte
Numero stella
Volte
Volte
81 220 79 25 18 176 81 16
39 207 45 24 59 175 43 16
35 193 56 23 23 175 33 16
34.192 16.23 5.174 38.14
23.175 43.16 50.174 30.12
50.174 30.12 60.161 72.9
Numeri pari più frequenti nelle estrazioni del SuperEnalotto
Nelle varie estrazioni del SuperEnalotto, una serie di numeri pari e di coppie consecutive all’interno delle combinazioni vincenti si sono ripetute con una certa frequenza.
Coppie naturali più comuni Coppie consecutive più comuni
Numeri pari Occasioni Numeri consecutivi Occasioni
6 – 83 25 62 – 63 18
18 – 47 25 80 – 81 18
1 – 70 23 61 – 62 17
6 – 80 23 10 – 11 16
19 – 89 23 31 – 32 16
Combinazione dei terne più comuni nelle estrazioni del SuperEnalotto
È anche comune, sebbene non molto frequente, nelle varie combinazioni vincenti delle diverse estrazioni finora tenute nel SuperEnalotto, che si siano verificate ripetute combinazioni di terne di numeri comuni, e anche terne consecutive.
Terne naturali più comuni Terne consecutive più comuni
Terne comuni Occasioni Terne consecutive Occasioni
1 – 31 – 58 5 14 – 15 – 16 2
1 – 45 – 48 5 43 – 44 – 45 2
1 – 67 – 75 5 45 – 46 – 47 2
8 – 16 – 64 5 68 – 69 – 70 2
8 – 83 – 88 5 70 – 71 – 72 2